In Italia esistono diverse tipologie di fondazioni, enti con personalità giuridica istituiti da un soggetto fondatore mediante atto pubblico o testamento per l’attuazione di uno scopo di utilità generale attraverso un patrimonio assegnato. Esse operano in svariati ambiti, in particolare l’istruzione e la cultura, la sanità e servizi sociali, la filantropia e lo sviluppo economico, ma anche l’ambiente e attività internazionali e religiose. Le fondazioni possono essere di origine bancaria, di comunità, d’impresa e private, le quali sono ulteriormente distinguibili a seconda della loro funzionalità: erogativa, operativa o mista.
Quelle che erogano contributi sono solo il 5% del totale e tra loro un ruolo predominante ce l’hanno le fondazioni di origine bancaria, che in Italia sono ottantasei. Nel 2022, queste hanno erogato complessivamente 962,2 milioni di euro, come indica il rapporto dell’Acri (Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio Spa), con un incremento del 5,3% rispetto all’anno precedente. Nonostante gli scenari critici post pandemici di guerra, crisi energetica e inflazione, dunque, le fondazioni di origine bancaria offrono notevoli possibilità di finanziamento alle realtà non profit, che devono essere preparate a richiedere contributi per le proprie attività, perlopiù a fondo perduto. A questo sostegno economico si affianca quello delle fondazioni locali, nazionali e internazionali di altra natura.
L’importanza di tale filantropia non risiede solo nella capacità di erogare contributi, ma anche nel promuovere un cambiamento sociale duraturo nei territori coinvolti. La strategia delle fondazioni, infatti, si basa su un costante dialogo con i contesti di riferimento, al quale fa seguito l’individuazione delle misure più efficaci per rispondere ai bisogni delle comunità. Il fine ultimo è quello di promuovere un progressivo sviluppo culturale e sociale, che va necessariamente alimentato da competenze progettuali.
Per conoscere le principali possibilità di finanziamento offerte dalle fondazioni e imparare come presentare a questi enti una richiesta di contributo in maniera efficace, Avvenire Formazione propone il corso online “Le fondazioni e le opportunità di finanziamento locali, nazionali e internazionali”, che sarà tenuto dal consulente e formatore specializzato nell’argomento Filippo Cecchini Manara il 6 e il 13 dicembre 2023 per una durata complessiva di otto ore. Le lezioni forniranno le competenze fondamentali e gli strumenti operativi per individuare e sfruttare le opportunità più in linea con gli obiettivi della propria organizzazione non profit, perché sapersi rapportare anche con questa tipologia di enti finanziatori è strategico per migliorare la sostenibilità delle proprie attività.
(Tratto da retesicomoro.it)