Gli eventi stanno tornando a essere, dopo la parentesi pandemica, strumenti ideali per implementare le strategie degli enti non profit, specialmente per via della loro versatilità. Essi, infatti, possono soddisfare simultaneamente obiettivi eterogenei: dal coinvolgimento di volontari alla fidelizzazione dei sostenitori, dalle pubbliche relazioni al fundraising, dal branding allo sviluppo di contatti. Sono, a tutti gli effetti, un connubio vincente di più discipline che attraggono intorno a sé diversi mondi (imprese, privati cittadini, fondazioni, enti pubblici, media…) e diversi modi di vivere la donazione (donazioni, merchandising, partnership, visibilità mediatica, contributi in beni e servizi…). Si tratta di un mix che, per essere realizzato al meglio, non può prescindere da un’adeguata formazione su alcuni fondamentali principi che costituiscono l’ossatura basilare di qualsivoglia evento.