in collaborazione con
Organizzare e gestire bene gli eventi di raccolta fondi

Modalità di erogazione

Online

Durata

8 ore

Date

Martedì 20 febbraio 2024, 17:00-19:00
Giovedì 29 febbraio 2024, 17:00-19:00
Martedì 12 marzo 2024, 17:00-19:00
Martedì 19 marzo 2024, 17:00-19:00

Docente/i

Nicola Bedogni è formatore specializzato nel campo della raccolta fondi, in particolare nell’organizzazione di eventi non profit. Ha al suo attivo numerose esperienze nella ideazione, promozione e organizzazione di eventi di raccolta fondi ed è autore del libro “Eventi per il fundraising. Come organizzare eventi di successo per la raccolta fondi” (Maggioli editore, 2018).

Destinatari

Dipendenti, collaboratori, volontari, soci e membri di organizzazioni del terzo settore e di enti e tutti gli interessati all’argomento

Presentazione

Gli eventi stanno tornando a essere, dopo la parentesi pandemica, strumenti ideali per implementare le strategie degli enti non profit, specialmente per via della loro versatilità. Essi, infatti, possono soddisfare simultaneamente obiettivi eterogenei: dal coinvolgimento di volontari alla fidelizzazione dei sostenitori, dalle pubbliche relazioni al fundraising, dal branding allo sviluppo di contatti. Sono, a tutti gli effetti, un connubio vincente di più discipline che attraggono intorno a sé diversi mondi (imprese, privati cittadini, fondazioni, enti pubblici, media…) e diversi modi di vivere la donazione (donazioni, merchandising, partnership, visibilità mediatica, contributi in beni e servizi…). Si tratta di un mix che, per essere realizzato al meglio, non può prescindere da un’adeguata formazione su alcuni fondamentali principi che costituiscono l’ossatura basilare di qualsivoglia evento.

Obiettivi

Grazie a questo corso imparerai a:
• comprendere quali sono le specificità degli eventi non profit e come si distinguono dagli altri strumenti di raccolta fondi
• individuare le risorse necessarie e il metodo per l’organizzazione di un evento, piccolo o grande che sia
• ideare e pianificare un evento partendo dall’analisi del contesto fino all’ideazione del concept utilizzando strumenti di project management
• gestire e rendicontare l’evento

Programma

• Introduzione all’organizzazione degli eventi: una panoramica sull’importanza degli eventi e le loro peculiarità rispetto agli altri strumenti di raccolta fondi
• Gestione dello stress e rapporti con gli stakeholder: modalità relazionali e diverse gestioni dello staff, dei volontari, dei partecipanti, dei testimonial, degli sponsor, dei media
• Le specificità dell’organizzatore di eventi: quali sono le caratteristiche principali e le professionalità necessarie per organizzare un evento
• Il valore aggiunto del non profit: come si differenziano gli eventi non profit da quelli profit
• La scheda evento: ogni evento comincia da qui
• Le regole auree da applicare: quali principi misurabili possono essere applicati a un evento per comprendere ex-ante ed ex-post i risultati raggiunti
• Le 4 fasi di un evento: analisi e ideazione, pianificazione, attuazione, valutazione e rendiconto
• Gli elementi fondamentali di un evento, ovvero le 7P: persone, posto, periodo, prezzo, programma, partner, promozione

Costo

160 € + IVA per chi si iscrive entro l’11 febbraio 2024
180 € + IVA per chi si iscrive dal 12 febbraio 2024
Per il pagamento della quota di iscrizione si verrà ricontattati.
Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Iscriviti al corso

Scopri gli altri corsi in programma