in collaborazione con
Educare con il gioco: metodologia e strumenti pratici

Modalità di erogazione

Online

Durata

12 ore

Date

23 gennaio 2024, 14:00-17:00
30 gennaio 2024, 14:00-17:00
6 febbraio 2024, 14:00-17:00
13 febbraio 2024, 14:00-17:00

Docente/i

Andrea Mondinelli è un educatore socio-pedagogico esperto nei linguaggi espressivi, declinati in processi educativi e formativi, e nella progettazione. Insegnante di musica e game trainer certificato, si occupa di percorsi su misura per l’empowerment personale, di rinforzo delle funzioni esecutive e di innovazione nell’ambito dell’attivazione della comunità. Da anni sviluppa percorsi educativi e formativi attraverso il gioco (giochi da tavolo, giochi di ruolo, LEGO), sia negli oratori che negli ambienti scolastici, finalizzati allo sviluppo integrale della persona. È curatore dello spazio dedicato al tema dell’oratorio all’interno di retesicomoro.it.

Destinatari

Figure professionali e volontarie del mondo dell’educazione (educatori, insegnanti, sacerdoti, catechisti, animatori adulti) e tutti gli interessati all’argomento

Presentazione

Il corso si propone di mostrare come il gioco sia un utile strumento per l’educazione e l’azione di cura che deve caratterizzare gli spazi giovanili, come l’oratorio e la scuola. Nel corso delle lezioni si cercherà, attraverso l’approfondimento teorico, di accrescere la consapevolezza delle opportunità che offre lo strumento ludico in ambito educativo. Poi, verranno indicati strumenti e forniti suggerimenti ed esempi pratici per la realizzazione di attività educative, didattiche e formative all’interno della programmazione degli oratori e delle scuole.

Obiettivi

Grazie a questo corso imparerai a:
• accrescere la consapevolezza e la conoscenza delle potenzialità del gioco in ambito educativo e pastorale
• definire un metodo per la realizzazione delle attività educative
• conoscere esempi concreti, avendo un supporto nella progettazione delle tue attività

Programma

• La possibile relazione tra il concetto di oratorio e quello di gioco
• Le potenzialità del gioco
• Le competenze in gioco
• Strumenti ludici a disposizione
• Esercitazioni pratiche e condivisione di prassi
• Dimensioni nell’azione di cura
• Strumenti per l’auto-formazione e l’approfondimento

Costo

240 € + IVA per chi si iscrive entro il 14 gennaio 2024
260 € + IVA per chi si iscrive dal 15 gennaio 2024
Per il pagamento della quota di iscrizione si verrà ricontattati.
Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Iscriviti al corso

Scopri gli altri corsi in programma