in collaborazione con
Come gestire i propri progetti con successo: strumenti e metodi

Modalità di erogazione

Online

Durata

12 ore

Date

24 gennaio 2024, 14:00-17:00
31 gennaio 2024, 14:00-17:00
7 febbraio 2024, 14:00-17:00
14 febbraio 2024, 14:00-17:00

Docente/i

Stefania Fossati è consulente e formatrice con molteplici esperienze all’interno di organizzazioni non profit in Italia e all’estero nel campo della progettazione sociale ed europea. Si occupa di supportare e accompagnare le organizzazioni nel comprendere l’importanza della progettazione sia come processo di sviluppo organizzativo che come strumento di raccolta fondi per le organizzazioni, nella creazione di strategie organizzative e progettuali, nell’avvio dell’attività di progettazione nelle organizzazioni, nell’ideazione e scrittura e gestione di progetti locali, nazionali ed europei.

Destinatari

Dipendenti, collaboratori, volontari, soci e membri di organizzazioni del terzo settore e di enti e tutti gli interessati all’argomento

Presentazione

Dall’idea progettuale alla costruzione di una proposta fino all’identificazione del bando più adatto e oltre: questo corso si propone di approfondire i diversi aspetti della progettazione nell’ambito delle attività specifiche del non profit. Ci si addentrerà nell’analisi di formulari tipo e nella lettura di un progetto già scritto e finanziato per carpirne i segreti dell’efficacia. Saranno poi forniti gli strumenti linguistico-concettuali, metodologici e operativi di base per affrontare la strutturazione del progetto e la compilazione dei formulari: dall’analisi del contesto, alla descrizione di obiettivi, risultati e attività progettuali fino alla definizione di indicatori di progetto e alla valutazione d’impatto, qualora i bandi la prevedano. Infine, verranno potenziate le competenze dei progettisti nell’integrare le modalità di gestione, le azioni di monitoraggio e la valutazione d’impatto nel processo di ideazione e stesura progettuale.

Obiettivi

Grazie a questo corso imparerai a:
• conoscere i principi della progettazione, dall’ideazione alla formulazione dell’intervento
• comprendere il contesto per individuare i bisogni
• identificare gli obiettivi, i beneficiari e i risultati attesi e capire cosa rende la tua idea progettuale vincente
• leggere in maniera analitica ed efficace un bando
• preparare la gestione efficace di un progetto
• valutare l’impatto del tuo progetto

Programma

• Le 6 fasi del project cycle management (teoria e strumenti): programmazione, identificazione, formulazione, finanziamento, implementazione, valutazione
• L’importanza dell’analisi: analizzare costantemente il contesto di riferimento dell’ente per individuare nuovi problemi e bisogni a cui si intende dare risposta (metodi e strumenti di analisi e raccolta dati)
• L’analisi degli stakeholder: individuare gli attori chiave nel contesto di riferimento e comprenderne interessi, importanza, influenza e risorse
• Costruire la struttura progettuale: dai problemi agli obiettivi, risultati attesi e attività per definire la strategia per ottenere il cambiamento positivo desiderato
• Definire gli indicatori di risultato (output) e gli indicatori di impatto (outcome e impatto) di un intervento e gli strumenti e la metodologia di monitoraggio e valutazione dell’intervento
• Strumenti di progettazione e gestione progettuale: cronogramma (GANTT) e budget
• L’ideazione progettuale e la partecipazione ai bandi di finanziamento: adeguare gli interventi alle richieste degli enti finanziatori

Costo

240 € + IVA per chi si iscrive entro il 14 gennaio 2024
260 € + IVA per chi si iscrive dal 15 gennaio 2024
Per il pagamento della quota di iscrizione si verrà ricontattati.
Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Iscriviti al corso

Scopri gli altri corsi in programma