• Le 6 fasi del project cycle management (teoria e strumenti): programmazione, identificazione, formulazione, finanziamento, implementazione, valutazione
• L’importanza dell’analisi: analizzare costantemente il contesto di riferimento dell’ente per individuare nuovi problemi e bisogni a cui si intende dare risposta (metodi e strumenti di analisi e raccolta dati)
• L’analisi degli stakeholder: individuare gli attori chiave nel contesto di riferimento e comprenderne interessi, importanza, influenza e risorse
• Costruire la struttura progettuale: dai problemi agli obiettivi, risultati attesi e attività per definire la strategia per ottenere il cambiamento positivo desiderato
• Definire gli indicatori di risultato (output) e gli indicatori di impatto (outcome e impatto) di un intervento e gli strumenti e la metodologia di monitoraggio e valutazione dell’intervento
• Strumenti di progettazione e gestione progettuale: cronogramma (GANTT) e budget
• L’ideazione progettuale e la partecipazione ai bandi di finanziamento: adeguare gli interventi alle richieste degli enti finanziatori